Progettazione Facciate a Varese
Ci occupiamo di progettazione e montaggio in tutta Varese e provincia di facciate continue e ventilate. Per edifici nuovi e da ristrutturare.
I motivi principali per scegliere di montare una facciata continua o ventilata a Varese
- Risparmio energetico. I materiali impiegati per i tamponamenti, la luminosità naturale assicurata dalle pareti vetrate delle facciate continue, e ancora più il sistema isolante con intercapedine ventilata nelle facciate a doppia pelle si traducono in un’elevata e duratura efficienza energetica (Approfondimento: “Facciata ventilata pro e contro“).
- Valorizzazione estetica dell’immobile. In questi involucri edilizi materiali, design, colori e geometrie si intersecano per dare vita a soluzioni estetiche di notevole pregio. La gamma inesauribile di personalizzazioni può declinarsi in facciate di gusto contemporaneo o ispirate alla tradizione.
- Accesso a detrazioni fiscali in caso d’installazione su edifici da ristrutturare. Se si ottiene un miglioramento dell’efficienza energetica di almeno 2 classi si matura il diritto all’ecobonus.
- Grande luminosità. Chi ama la luce apprezza le grandi superfici vetrate, in grado di proteggere gli interni quanto le mura tradizionali ma visivamente proiettate all’esterno.
- Aumento della quotazione dell’immobile, sia per nuovi edifici che per quelli rinnovati.
- Smaltimento ottimale della condensa, con importanti benefici sulla salute umana e sull’integrità dell’edificio.
- Incremento del comfort acustico. Le soluzioni fonoassorbenti e fonoisolanti delel facciate continue a Varese consentono di favorire il benessere degli occupanti, in particolare in contesti caratterizzati da inquinamento acustico.
- Montaggio a secco di elementi prefabbricati. La velocità di messa in opera è maggiore rispetto a quella necessaria per le chiusure in muratura.
- Resistenza alle intemperie e al tempo. La durata di queste facciate supera in media i 50 anni.
- Manutenzione ridotta. Nell’evenienza che uno o più pannelli subiscano danni la sostituzione è agevole e rapida, essendo sufficiente togliere l’elemento vecchio e agganciare quello nuovo.
- Integrazione opzionale nella parete continua o ventilata di pannelli fotovoltaici.

Grattacielo con facciata continua puntuale


Voglio informazioni e chiedere una consulenza gratuita
La realizzazione di una facciata continua o ventilata a Varese è il modo migliore per valorizzare un edificio nuovo o preesistente coniugando estetica e funzionalità.
Perché il progetto e il montaggio delle facciate continue e ventilate a Varese richiede un’elevata professionalità
Le facciate continue e a doppia pelle assolvono le funzioni delle mura tradizionali (con l’esclusione della portanza dell’edificio) e ne aggiungono o esaltano altre: efficientamento energetico, decoro architettonico, isolamento termo-acustico. Ma, soprattutto sul versante tecnico, le differenze con i muri in calcestruzzo o mattoni sono molte. Per esempio rispetto a questi ultimi mostrano scarsa o nulla tolleranza alle imprecisioni della posa in opera, senza contare la maggiore sensibilità alle sollecitazioni dinamiche. Anche sul versante estetico va ribadito che occorrono adeguato talento e preparazione per associare “la facciata giusta al contesto giusto”. Se sei in cerca di un partner in grado di occuparsi con l’adeguata competenza di tutte le fasi relative al progetto e al montaggio (collaudi inclusi) di facciate su immobili nuovi o preesistenti contattaci tramite il form per una consulenza, metteremo a tua completa disposizione tutta la nostra esperienza.

Voglio informazioni e chiedere una consulenza gratuita
Che tipologia di facciata continua stai cercando?
- Facciate continue a montanti e traversi
- Facciate continue ad elementi (cellule)
- Facciate continue con profili in vista
- Facciate continue particolari costruttivi
Facciate continue a montanti e traversi
Questo involucro edilizio si caratterizza per la presenza del reticolo di montanti e traversi che delimita i singoli elementi di tamponamento, creando una superficie scansionata in cui i profilati contendono “la scena” ai pannelli. L’insieme rappresenta una soluzione tecnica ed estetica di alto valore.
La sua progettazione però richiede un lavoro collettivo di figure specializzate. Noi ce ne occupiamo da anni in tutta la provincia di Varese, e sappiamo che ogni progetto è storia a sé, con le sue sfide e le sue potenzialità da cogliere. Se vuoi scoprire di più su di noi contattaci per mezzo del form, saremo felici di rispondere a tutte le domande che vorrai porci. Lasciati guidare attraverso le proposte di Facciate continue che coniugano funzionalità, eleganza ed estetica.

Originale facciata a montanti e traversi

Facciate continue ad elementi (cellule)
Il grande vantaggio delle facciate a moduli risiede nell’impiego di pannelli precast che in cantiere richiedono sostanzialmente il semplice ancoraggio alle staffe a livello delle solette e l’incastro con i pannelli adiacenti. Con un doppio risultato: risparmio sui costi di installazione e velocità esecutiva. Inoltre, bypassando l’impiego di ponteggi, questa tipologia di facciata continua si adatta alla perfezione anche alle costruzioni ad elevata verticalità. Sul piano estetico si evidenzia poi un design di stile contemporaneo e facilmente armonizzabile in ogni contesto grazie all’elegante versatilità del vetro dei tamponamenti. Se vuoi affidarti a un’azienda specializzata a Como, con diverse realizzazioni di facciate ad elementi all’attivo, contattaci a mezzo del form apposito, ti risponderà un nostro tecnico.


Voglio conoscere le vostre offerte e chiedere una consulenza gratuita
Facciate continue con profili in vista
I telai a vista che nelle facciate continue racchiudono i tamponamenti possono essere in acciaio o alluminio. Il primo vanta un’imbattibile robustezza e un comportamento migliore riguardo alla conduttività termica, ma ha un peso elevato e richiede trattamenti anticorrosione appositi, in particolare se l’installazione della facciata continua avviene in aree umide come in provincia di Varese. L’alluminio resiste meglio allo smog e agli agenti atmosferici, vantando inoltre un peso e un costo minori dell’acciaio. Le finiture possibili lo rendono esteticamente compatibile in qualunque contesto. Genera però rilevanti ponti termici nelle aree di giunzione, che richiedono l’impiego di guarnizioni in materiali non conducibili come l’EPDM e possibilmente che i tamponamenti siano a taglio termico.
Noi di Facciate Continue operiamo da anni a Varese e provincia: chiedici una consulenza gratuita compilando l’apposito form, sapremo rispondere alle tue richieste e fornirti l’affidabilità che cerchi.


Facciate continue particolari costruttivi
La definizione di facciata continua indica un rivestimento edilizio perimetrale autosostenuto, ma privo di funzione portante, che assolve i compiti di un muro tradizionale. Esistono però con alcune differenze. Le principali sono: il peso minore, la forma architettonica spesso innovativa, l’impiego di materiali moderni come vetro e alucobond, l’integrazione di alcune funzionalità poco espresse con involucri più tradizionali, come ad esempio il fotovoltaico a parete e le diffusissime pareti vetrate trasparenti con schermatura solare smart. La realizzazione della facciata può declinarsi in diversi modi, ma ad accomunarli troviamo sempre una struttura costituita da tamponamenti modulari, fissi o apribili (a ribalta, a battente, in parallelo, a sporgere). Il sistema di ritenuta può essere meccanico (stick systems e facciate puntuali) o realizzato con adesivi specifici (facciate strutturali), o infine con una soluzione intermedia che contempli entrambi i metodi. Grazie all’esperienza maturata in tutto il comprensorio di Varese noi possiamo assicurarti la realizzazione di una facciata continua, anche su un edificio datato, facendoci carico sia del progetto che del montaggio completo di collaudo.


Voglio conoscere le vostre offerte e chiedere una consulenza gratuita
Facciate ventilate in alluminio
L’installazione di una facciata con camera d’aria e rivestimento in alluminio di norma ha una struttura di sostegno a montanti, a montanti e traversi o a soli traversi, sempre in alluminio, collocata nell’intercapedine. La stabilità di questo sistema di ritenuta, la leggerezza e la sua resistenza alla corrosione ne rappresentano i punti di forza. Di contro abbiamo la generazione di ponti termici che possono parzialmente inficiare la capacità termoisolante. Si rende quindi indispensabile adottare le opportune contromisure. Oltre al montaggio a regola d’arte del paramento esterno e del cappotto, che devono tradursi in superfici planari e omogenee, occorre impiegare guarnizioni (neoprene, EPDM) con funzione di separatori termici, nonché progettare una struttura geometrica mirata alla riduzione delle compenetrazioni che innescano la conduttività.
Dal punto di vista estetico, i pannelli di alluminio si caratterizzano per la varietà di forme (ondulata, liscia, poligonale, etc.) e dimensioni. Ad accrescere la varietà di design possibili ci sono anche il montaggio, sia orizzontale che verticale, e l’immenso catalogo di finiture che accontentano qualunque esigenza di decoro. Facciate continue si occupa da svariati anni di queste chiusure edilizie, ed è la risposta al tuo desiderio di installare una facciata ventilata al prezzo corretto.
——————————————————————————————————————————————-
FAQ
La facciata continua può essere un’alternativa a un muro tradizionale in una zona sottoposta a vincoli paesaggistici?
Probabilmente no ma non sempre è scontato. Bisogna esaminare i vincoli specifici per una data zona e considerare che le cose possono cambiare se parliamo di ristrutturazione o nuova edificazione.
Vorrei installare una facciata ventilata in gres su un muro perimetrale con tubi a vista. Questi ultimi possono creare problemi?
Le tubature pongono la necessità di soluzioni tecniche che tengano conto di vari fattori. In primis i ponti termici cui danno origine e, talvolta, l’impossibilità di nascondere i tubi con il rivestimento isolante e il paramento esterno, perché devono rimanere ispezionabili. In linea di massima è comunque possibile installare la facciata ventilata in gres (qui un approfondimento), pur con un lieve aumento della complessità del progetto.
Quanto tempo impiegate per installare una facciata ventilata?
Dipende dalla complessità del progetto e dalle dimensioni della struttura da realizzare. Per immobili di piccole dimensioni per il montaggio possono bastare mediamente 2 giorni, nel caso di condomini ad elevata verticalità occorrono fino ad alcune settimane.
Effettuate assistenza post installazione per le vostre facciate?
Certamente! Anche per ottemperare agli obblighi di legge! Le facciate continue e ventilate hanno una garanzia minima che parte dai 10 anni (superiori per alcune tipologie di pannelli) e vengono consegnate complete di collaudo.
Mi conviene installare una facciata ventilata che è più costosa del cappotto?
Una facciata con intercapedine ventilata comporta un esborso economico più sostenuto ma realizza un incremento di valore dell’immobile più importante. Inoltre ha un impatto fondamentale sul decoro del medesimo, potendo anche costituire l’opzione risolutiva per il risanamento estetico in un edificio datato. Ultimo ma non ultimo, consente lo smaltimento della condensa a tutto vantaggio del muro perimetrale e del benessere degli occupanti.
L’intercapedine ventilata potrebbe favorire la propagazione di un eventuale incendio?
Si deve evitare che accada, occupandosi della questione già a livello di progettazione. E’ anche fondamentale impiegare una coibentazione con pannelli ignifughi o comunque resistenti al fuoco.
Realizzate facciate vetrate con schermatura solare?
Sì, è un’opzione che abbiamo inserito più volte a richiesta della committenza o su nostra proposta. Possiamo impiegare frangisole in alluminio o ceramica.
——————————————————————————————————————————————-
Cosa dicono di noi i nostri clienti:
Ing. Lavarini
Brescia
Sono molto soddisfatta, sia per la qualità dei prodotti che per l’assistenza di un team esperto pronto ad affiancarmi e supportarmi durante la progettazione e la realizzazione di un ambizioso progetto condominiale a Brescia.
Architetto Benedetti
Milano
Staff professionale e cortese. Mi hanno consigliato con grande competenza. Ottimo rapporto qualità/prezzo.
Dove operiamo nella provincia di Varese:
Busto Arsizio, Gallarate, Saronno, Cassano Magnago, Tradate, Somma Lombardo, Caronno Pertusella, Malnate, Samarate, Cardano al Campo, Luino, Castellanza, Fagnano Olona, Olgiate Olona, Lonate Pozzolo, Sesto Calende…